Una fondazione multidisciplinare e all’avanguardia in ambito riabilitativo

Fondazione

La Fondazione TOGETHER TO GO (TOG) è un’organizzazione non lucrativa di utilità sociale (Onlus), nata alla fine del 2011.
Ha sede a Milano, in Viale Famagosta 75, dove ha dato vita a un Centro di Eccellenza, con una specializzazione di alta levatura nella riabilitazione dei bambini affetti da patologie neurologiche complesse, in particolare Paralisi Cerebrali Infantile e Sindromi Genetiche con Ritardo mentale.

Qualunque cosa tu possa fare, o sognare di poter fare, incominciala. L'audacia ha in sè genio, potere, magia. Incomincia adesso.

J.W. Goethe

Obiettivo

La riabilitazione neuro cognitiva offerta ai piccoli pazienti colpiti da lesioni al Sistema nervoso Centrale ha l’obiettivo di stimolare lo sviluppo della loro personalità, e di potenziarne le capacità, malgrado la complessità della patologia.

TOG rappresenta un aiuto alla sanità pubblica, perché è un centro privato, nato da una azione filantropica, ma che cura in regime di totale gratuità.
Ogni bambino ha un percorso riabilitativo individualizzato che si struttura in base alle necessità di vita di ciascuno.

Il nostro centro

Il Centro sanitario si trova al nono piano dello stabile di Viale Famagosta, 75.
Si tratta di uno spazio di oltre 2.000 metri quadrati, chiuso da ampie e luminose vetrate.
La parte più consistente è quella dedicata al Centro Sanitario, con 15 stanze di riabilitazione motoria, comunicativa e cognitiva.
All’interno è presente anche un piccolo laboratorio 3D con stampanti 3D di ultima generazione dove vengono studiate e realizzate soluzioni innovative per rispondere alle esigenze dei bimbi in cura: seggiolini, tutori ortopedici, e altri ausili terapeutici stampati in 3D.
Una parte infine è destinata alle sale riunioni e sale convegni; in questa sede le aziende possono usufruire degli spazi elargendo una donazione liberale alla Fondazione.

Nuovo Centro TOG

Sorgerà dove un tempo c'erano le docce comunali di Viale Jenner, angolo via Livigno 1: sarà il Nuovo Centro TOG e avrà come obiettivo diventare un polo di riferimento per la disabilità infantile nella città di Milano.

Scopri di più

Formazione

Tra gli scopi istituzionali di TOG rientra con un ruolo significativo lo sviluppo della ricerca scientifica nell’ambito della riabilitazione neurologica infantile.

Per assicurare ai piccoli pazienti le migliori cure, il personale clinico di TOG deve rispondere ai più elevati livelli di professionalità.

Per questo motivo la Formazione a TOG assume due forme: da un lato la formazione interna dello staff clinico e dall’altro le competenze che i collaboratori e terapisti più esperti decidono di condividere, attraverso corsi di formazione in Italia e all’estero e convegni scientifici.

Formazione interna

TOG seleziona operatori altamente qualificati, ne supervisiona costantemente l’azione terapeutica e ne cura la formazione permanente, attraverso corsi specifici e approfondimenti costanti in tema di riabilitazione neurologica infantile.

Convegni e conferenze

La Fondazione TOG organizza annualmente Convegni scientifici, corsi di formazione accreditati e conferenze, per condividere metodi, esportare il proprio know how ed espandere la rete di conoscenza scientifica nel campo della riabilitazione neuro motoria.

Il team

Carlo De Benedetti

Presidente

Emmanuelle de Villepin

Vice Presidente

Elisabetta Rubini

Consigliere

Carlo Pedersoli

Consigliere

Alessandro Profumo

Consigliere

Vera Montanari

Consigliere

Neige De Benedetti

Consigliere

Massimo Segre

Revisore dei conti

Riccardo Zingales

Revisore dei conti

Giovanni Bandera

Revisore dei conti

Antonia Madella Noja

Segretario Generale

Dott.ssa Chiara Conti

Neuropsichiatra

Cristina Dornini

Coordinatrice Terapisti

Carolina Frangi

Psicologa

Tommaso Manfredi

Psicologo

Eleonora Carravieri

Logopedista

Lorena Coacci

Neuropsicomotricista

Lorenza Vigorelli

Musicoterapista

Luca Frigerio

Fisioterapista

Silvia Longoni

Fisioterapista

Serena Previtali

Logopedista

Paola Melchiori

Terapista cognitivo

Silvia Pinella

Neuropsicomotricista

Pietro Crisanto

Neuropsicomotricista

Bianca Cittone

Fisioterapista

Marika Zanotti

Logopedista

Chiara Nizzola

Responsabile Fundraising

Valeria Silvestri

Amministrazione e contabilità

Chiara Bernini

Comunicazione

Marta Savoldelli

Progettazione finanziata

Claudia Rocchi

Event manager

Cristiana Farinella

Front Office e segreteria

Stefano Schileo

Consulente tecnico informatico

Dott.ssa Daria Riva

Primario emerito Neuropsichiatria infantile IRCCS Istituto Neurologico Carlo Besta, Milano

Prof. Rafi Feuerstein

Presidente Feuerstein Institute, Gerusalemme

Dott. Edoardo De Benedetti

Cardiochirurgo Hôpital de La Tour, Ginevra

Prof. Angelo Selicorni

Direttore Unità Operativa Complessa di Pediatria ASST-Lariana, Como

Prof. Giuseppe Zampino

Responsabile Centro Malattie rare Ospedale Policlinico Agostino Gemelli, Roma

Prof. Fabio Mosca

Direttore U.O. dipartimento donna, bambino, neonato, Clinica Mangiagalli, Milano

Dott.ssa Daria Riva

Primario emerito Neuropsichiatria infantile IRCCS Istituto Neurologico Carlo Besta, Milano

Prof. Nicola Portinaro

Responsabile U.O. ortopedia pediatrica Istituto Clinico Humanitas, Milano

Dott. Odoardo Picciolini

Responsabile U.O. di riabilitazione per l'età evolutiva Fondazione IRCCS Osp. Maggiore Policlinico, Milano

Dott.ssa Sabrina Signorini

Responsabile Centro di Neuroftalmologia dell'età evolutiva Istituto Mondino, Pavia

Dott. Luciano Maestri

Direttore Chirurgia Pediatrica Ospedale Buzzi, Milano

Dott. Pierangelo Veggiotti

Direttore Unità Complessa Neurologia Pediatrica Ospedale Buzzi, Milano

Dott.ssa Antonella Luparia

Terapista della Neuropsicomotricità presso IRCCS Istituto Neurologico Mondino, Pavia

Dott. Paolo Ottolina

Medico Dentista Istituto Sacra Famiglia, Cesano Boscone

Dott.ssa Daniela Carmagnola

Odontoiatra Unità Complessa Ospedale San Paolo, Milano

Statuto e documenti

Si rimanda alla documentazione allegata:

Per avere informazioni dettagliate sull’attività annuale di TOG, i progetti futuri e la composizione dei suoi organi.

Per avere informazioni dettagliate sui dati contabili di TOG.

Per informativa COVID 19 e piano organizzativo riapertura Centro.