TOG Lavoro, uno sguardo al futuro dei ragazzi con disabilità

Uno dei motivi principali per cui è nato il Centro TOG Carlo De Benedetti riguarda proprio l’esigenza di rispondere alla domanda delle famigie e dei caregiver sul futuro dei ragazzi e le ragazze con disabilitàche, terminata la fase scolastica, si affacciano alla vita sociale e lavorativa.

TOG, infatti, ha sempre avuto a cuore non solo l’aspetto riabilitativo, ma anche quello inerente alla sfera della socialità, degli affetti, delle capacità, di tutto quel mondo che c’è al di là del mero apprendimento e che riguarda la persona nella sua totalità e nelle sue più grandi aspirazioni.

Grazie alla collaborazione con Intesa Sanpaolo, nel 2024 è nato un grande progetto all’interno del Centro TOG, che riguarda il futuro dei ragazzi e le ragazze con fragilità.

Il progetto ha l’obiettivo primario di avviare percorsi individualizzati di professionalizzazione e di autonomia, supportando la crescita personale, lavorativa e sociale dei ragazzi e ragazze con disabilità (nella fascia di età 12-18 anni), a partire dalla scelta della scuola superiore fino all’inserimento in contesti lavorativi.

Ci sono poi gli obiettivi più specifici che si possono riassumere in questo modo:

  • mettere i ragazzi con disabilità a confronto con nuove conoscenze, nuovi ruoli e nuove opportunità di interazione come forma anche di responsabilizzazione;
  • facilitare l’autostima e lo sviluppo personale quindi l’abilità di adattarsi a situazioni e contesti differenti;
  • far emergere le capacità e le competenze funzionali, sociali e cognitive e le abilità trasversali legate alla comunicazione, al linguaggio, al problem-solving, all’interculturalità, alla curiosità, alla ricerca;
  • alimentare il trasferimento e la diffusione di know how e competenze, all’interno di Fondazione TOG.
  • supportare e coinvolgere le figure genitoriali nel percorso di cura dei propri figli, sostenendo le loro fatiche educative ed emotive.
  • aumentare il profilo di conoscenze e competenze di quanti si occupano di professionalità e lavoro con adolescenti con disabilità; psicologi, figure manageriali preposte e aziende.

Tutto ha avuto inizio con l’incontro di presentazione dell’intero progetto dal titolo

Opportunità, responsabilità e continuità per un percorso condiviso.”

Streaming dell’incontro

Successivamente sono iniziati i primi colloqui con le famiglie dei ragazzi in carico al Centro TOG e in seguito con i ragazzi stessi.


Incontro tra i ragazzi di TOG e i terapisti del Centro

È stato fondamentale nell’approccio iniziale la mediazione dell’educatore, che ha sottoposto ai ragazzi un questionario attitudinale, per comprendere e inquadrare al meglio sia le capacità, che le aspirazioni e le aspettative su quello che potrebbe rappresentare per loro il mondo del lavoro. Un modo per i giovani di TOG di capire che per loro inizia una nuova fase della vita, un percorso sicuramente guidato ma che contiene anche delle responsabilità importanti e delle tappe di crescita.

I ragazzi coinvolti hanno poi iniziato un percorso di tirocinio presso il Centro TOG, durante il quale si impegnano in compiti di segreteria, accoglienza, supporto alle attività del Fablab (il laboratorio di fabbricazione digitale del Centro) e nell’organizzazione di eventi di raccolta fondi.

Queste prime esperienze hanno messo alla prova i ragazzi in ambiti professionali diversi, mettendo in luce le diverse attitudini personali e le singole capacità; è l’inizio di un percorso certamente non semplice, ma che ha in sè la potenza di un progetto nuovo, ambizioso e pieno di speranza.

La collaborazione con Intesa Sanpaolo

TOG Lavoro è un progetto in collaborazione con Intesa Sanpaolo. Ad oggi, grazie alla piattaforma ForFunding di Intesa per il sociale, TOG ha raccolto oltre 50.000 euro.

Questi fondi saranno utilizzati per coprire spese concrete, come l’acquisto di materiali didattici ed ausili informatici, l’inserimento di formatori ed educatori qualificati, nonché la realizzazione di laboratori pratici per l’acquisizione di competenze tecniche specifiche.

Inoltre, una parte significativa sarà destinata alla costruzione di partnership con le aziende per inserire i nostri giovani in percorsi di tirocinio e lavoro.