TOG Design Week 2025

Per il secondo anno TOG entra nel programma di Isola Design Festival

Dal 7 al 13 aprile 2025, in occasione del Fuorisalone, Fondazione TOG porta il design inclusivo come riflessione e approfondimento alla Design Week milanese.

Fondazione TOG da oltre 10 anni, coniuga la sua attività di riabilitazione e cura a una progettualità di studio, sviluppo e fabbricazione digitale di ausili e oggetti fatti su misura.
Un nuovo modo di intendere e di fare design; un design accessibile a tutti, sostenibile e personalizzato.

Alcuni tra gli oggetti del marchio Unico progettati in collaborazione con OpenDot

L’innovazione consiste nel far incontrare il mondo dell’autoproduzione e della fabbricazione digitale con le competenze cinesiologiche e neuromotorie nell’ambito della riabilitazione neurologica infantile.
Ecco i protagonisti della TOG Design Week 2025

Pollodesign Factory

POLLODESIGN FACTORY, studio-laboratorio fondato a Milano nel 2005 da Andrea Gallo, affronta ogni progetto con un’approccio su misura che ne considera tutti gli aspetti connessi al concept, alla grafica e all’esperienza finale, in questo modo sia dalla fase di modellazione virtuale a quella di engineering e realizzazione del prodotto si prende cura di ogni dettaglio nel processo creativo, fino al servizio di trasporto e montaggio in location.

Con uno sguardo sempre vigile alle novità  nel campo del design e non solo, cerca di cogliere ogni stimolo esterno per incanalarlo in progetti sempre diversi.

Pollodesign Factory partecipa alla TOG Design Week con un’installazione in esterna di una linea di prodotti chiamata Douuble.
Si tratta di una collezione realizzata interamente ad incastro, per poter dare a chiunque la possibilità di assemblarla senza l’utilizzo di alcun utensile. Di questa collezione saranno esposti negli spazi esterni di TOG la linea “NIDin”, una casetta per gli uccelli che può diventare una lampada, e “OTTO”; una panchetta poggiapiedi a forma di bassotto, che può essere anche un portagiornali. 
Entrambi i prodotti possono essere ampiamente personalizzati accoppiando o sostituendo pannelli di legno con pannelli di plastica riciclata o ricoprendoli di materiale tessile.

Gli spazi del Centro TOG diventano così occasione di contaminazione giocosa, colorata e luminosa!

Controversa

Controversa è la prima scatola reversibile per natura. Un prodotto realizzato a Km 0, pronto per viaggiare nel mondo, amico dell’ambiente.

Durante la Design Week saranno protagonisti anche loro con due iniziative

  • Controversa goes School
  • Giardino/serra di TOG

Controversa Goes school: il workshop sulla valigetta sostenibile pensato per i bambini delle scuole medie

“Da scarto a risorsa”: è questo il leitmotiv dell’iniziativa! Una classe di studenti delle scuole medie inferiori di Milano, all’interno del Fablab del Centro TOG, parteciperà al workshop su una valigetta totalmente personalizzabile!
Ai bambini verranno consegnate delle valigette reversibili piene di ritagli di carta derivati dalle lavorazioni del fustellificio vicentino che, diversamente, sarebbero stati destinati al macero. Il laboratorio sarà un’occasione per portare una riflessione sulla sostenibilità, tema di fondamentale importanza cui è necessario dedicare spazi educativi – con un focus sulla bellezza e la creatività.

La valigetta avrà un disegno di un’illustratrice che poi ciascun bambino potrà colorare e decorare come desidera. La scatola Controversa – se rimontata al contrario – diventa oggetto di design tutto da personalizzare. Alla fine del laboratorio i bambini potranno portare la valigetta decorata a casa.

Giardino/serra di TOG

Gli spazi verdi di TOG si colorano ulteriormente con le installazioni di alberi e vasi giganti. L’idea alla base è proprio la creazione di un giardino/serra, uno spazio in cui semplicemente stare, ma anche un luogo in cui fermarsi, lasciarsi ispirare e immergersi nella bellezza. Un’esperienza da vivere con gli occhi e con la mente, tra fiori giganti e alberi con sedute pensati per stimolare l’immaginazione e la creatività.

LighTOGether

Fondazione TOG e Studio Matteo Ragni hanno dato vita a un progetto speciale: 101 lampade realizzate da 101 designer per sostenere le cure dei bambini affetti da gravi patologie neurologiche.

Durante la TOG Design Week alcune lampade saranno esposte in una mostra e sarà possibile acquistarle a fronte di una donazione a partire da 200 euro.

TOG Fablab

Una mostra dedicata alla fabbricazione digitale, alla co progettazione e a TOG Fablab.

Moda e design accessibile: TOG e Save the Duck presentano Cocoon, la mantella per i bambini in carrozzina

TOG Cocoon è un progetto di Fondazione TOG TOG Fablab per la prototipazione e la produzione di mantelle e coperte termiche che possano rispondere alle esigenze dei bambini in carrozzina.

L’obiettivo è quello di realizzare un capo funzionale e facilmente indossabile, adattabile a caratteristiche diverse delle carrozzine e dei bambini, leggero confortevole, colorato e bello!

Questo incontro sarà uno spazio di riflessione sulla moda accessibile; sull’importanza di investire in soluzioni adattabili, personalizzate e, non da ultimo, esteticamente belle.

Hanno lavorato con noi

Partner