Boston Scientific Foundation sostiene TOG

TOGETHER TO TECHNOLOGY: percorsi di riabilitazione con la tecnologia

Questo progetto è sostenuto da Boston Scientific Foundation Europe e prevede la sperimentazione di tecnologie immersive, utilizzate come strumenti che abilitano capacità latenti ed esperienze per bambini e ragazzi con disabilità.

L’obiettivo generale del progetto è far emergere e valorizzare risorse e potenzialità ancora inespresse di bambini e ragazzi con disabilità attraverso la ricerca e la sperimentazione di tecnologie immersive e di realtà virtuali all’interno di percorsi riabilitativi e di inclusione sociale.

Gli obiettivi specifici sono:

  • sperimentare nuove tecnologie immersive nel campo socio-sanitario della riabilitazione di minori con patologie neurologiche complesse, in particolare sindromi genetiche e paralisi cerebrali;
  • sviluppare e co-progettare nuovi scenari e ambienti virtuali trasversali alle diverse aree terapeutiche (cognitive, logopediche e psicomotorie) con lo staff clinico di Fondazione TOG, al fine di poter offrire sollecitazioni
    molteplici e differenziate per poter “tirar fuori” le potenzialità latenti dei pazienti in carico;
  • offrire ai terapisti di TOG nuovi strumenti di intervento e chiavi di lettura della disabilità, rispetto a quanto già offerto dalla riabilitazione tradizionale;
  • costruire proposte terapeutiche che impiegano la tecnologia e sono personalizzate rispetto alle caratteristiche del bambino quali le condizioni di salute, l’età, le capacità funzionali;
  • rilevare e analizzare -attraverso la tecnologia- i dati utili a misurare progressi e risultati conseguiti da ciascun bambino, restituendo le evidenze scientifiche quali-quantitative inerenti alla presente sperimentazione ed
    indagando i cambiamenti ottenuti sul piano motorio, cognitivo ed emotivo;
  • sperimentare momenti di inclusione sociale mediante attività di gruppo a composizione mista (ovvero di bambini con disabilità e non, ad esempio col gruppo classe dei minori in cura) all’interno della stanza immersiva;
  • coinvolgere nel percorso riabilitativo le figure che popolano i contesti di vita dei bambini e ragazzi con disabilità, quali es. genitori, fratelli, insegnanti, i pari, per favorire processi di inclusione.

All’interno del nuovo Centro è stata creata la Stanza Ulisse, uno spazio immersivo di 6×4 metri dotato di proiettori a parete e a pavimento, impianto audio ed un sistema di tracciamento del movimento.

Le superfici delle pareti laterali e del pavimento sono completamente coinvolgenti grazie alla possibilità di riprodurre scenari immersivi a 360°. Qui i bambini possono vivere un’esperienza immersiva e interattiva.

Una stanza dove rilassarsi e distrarsi dalla “fatica” delle cure quotidiane, ma anche far emergere e valorizzare risorse e potenzialità inespresse di bambini e
ragazzi con disabilità. Difatti stimoli potenti, amplificati e ridondanti, permettono di sviluppare le funzioni motorie e cognitive latenti, ottenendo risultati inaspettati sia da un punto di vista espressivo che di ampliamento del repertorio gestuale di
pazienti con disabilità motoria e neurologica.

Grazie di cuore a