Distanti ma uniti – pillola n. 4: giochiamo insieme (parte seconda)
Telefono senza fili ascolto, riproduzione, confronto
Ci devono essere più partecipanti; più giocatori ci sono e più il gioco sarà divertente! Ci si siede uno a fianco all’altro a formare una fila. La prima persona dirà una parola all’orecchio del vicino, che poi la “passerà” a sua volta, dicendola a bassa voce e senza farsi sentire dagli altri, e così via. L’ ultimo dovrà dire la parola udita ad alta voce; lo scopo è ovviamente non storpiare la parola iniziale!
Muoversi con la musica movimento e immobilità
Muoversi liberamente al ritmo della musica. Quando la musica viene spenta, bisogna fermarsi immobili come una statua.
L’oggetto misterioso riconoscimento attraverso l’esplorazione tattile-sensoriale
A avrà a disposizione una serie di oggetti appartenenti ad ambiti diversi (es. cucchiaio, chiavi, matita, tappo ecc…). A inserirà di volta in volta in un sacchetto un oggetto che B, ad occhi chiusi, dovrà riconoscere solo attraverso l’esplorazione tattile – sensoriale. Il livello di difficoltà e complessità può essere dato: 1- dalla presentazione o meno degli oggetti prima dell’inizio del gioco. 2- dall’introduzione di oggetti meno usuali.
Da dove arriva il rumore orientamento nello spazio attraverso fonte sonora
A si colloca al centro di uno spazio( stanza), libero da ostacoli,ad occhi chiusi. B fa cadere pesantemente un mazzo di chiavi per terra in un punto della stanza, e chiede ad A di stabilire se il rumore udito e “vicino” o “lontano” e poi chiede ad A di raggiungere la fonte sonora. Quando A è arrivato a destinazione, si verifica l’ effettiva distanza dall’oggetto.
Caccia al tesoro regolazione dell’azione, esplorazione dello spazio ed orientamento nello spazio
1- si sceglie insieme un oggetto da nascondere 2- si definisce lo spazio entro al quale si “cercherà il tesoro” COME SI GIOCA A esce dalla stanza e non vede dove sarà nascosto l’oggetto.sarà l’esploratore! Dovrà andare a “caccia” dell’oggetto. B nasconde l’oggetto senza farsi vedere e sarà colui che darà le istruzioni. Le istruzioni verbali sono queste: lontanissimo-lontano/vicino-vicinissimo.
Lo scultore e la statua contatto corporeo, memoria, riproduzione, confronto
Lo scultore A mette B nella posizione che vuole, spostando braccia, gambe, mani, testa. Si può stare seduti o in piedi. B si trasforma così in una statua, immobile. A questo punto si fa una foto (col cellulare). Ora si invertono i ruoli: B decide di diventare scultore e metterà A, che diventerà la nuova statua, nella posizione precedente. Si fa una foto, poi si confrontano le due posizioni, cioè le due statue…e si indicano uguaglianze e differenze.
Per le aziende Milano Marathon rappresenta un momento molto importante di coesione e di team building; un’iniziativa che coinvolge i propri dipendenti e il loro network in un evento sportivo, gioioso e spensierato. Ed é soprattutto un’opportunità per impegnarsi in modo concreto, mettendoci gambe …
La storia di Ardit, da paziente di TOG a tirocinante nell’ufficio amministrazione di Fondazione TOG La formazione e la preparazione alla vita lavorativa dei ragazzi di TOG rimane, all’interno della mission della Fondazione, uno degli aspetti più importanti del percorso …
Convegno online organizzato da Fondazione TOG Nei giorni 23 e 24 maggio si terrà il convegno online organizzato da Fondazione TOG dal titolo Disabilità Intellettive: neurobiologia, diagnosi e interventi riabilitativi Il corso è gratuito, la partecipazione è libera e accreditata …
Il primo evento sulla cultura e l’amore per il cioccolato cura del Master Chocolatier Davide Comaschi darà vita a un’iniziativa bellissima di cui beneficerà anche Fondazione TOG. Infatti nel 2024 verrà realizzata una prelibata pralina di cioccolato, disegnata dal Master …
La XX edizione del charity shop di TOG si è chiusa con una raccolta fondi totale di 45.000 euro, un grande traguardo per TOG. Together To Shop 2022 è stata anche occasione per nuovi brand di partecipare a questa bellissima …
TOG rinnova la sua corsa! Together To Run tornerà anche nel 2023. Sono infatti aperte le iscrizioni alla Lenovo Relay Marathon, la staffetta non competitiva che affianca la Milano Marathon, che si correrà per le strade della nostra bellissima città, domenica 2 …
Questa rubrica nasce con l’idea di condividere con i nostri utenti, ma anche con chi ci incontra sul web per la prima volta, alcune metodologie di lavoro, consigli, suggerimenti, pratiche innovative svolte qui al Centro TOG. Tutto ciò con l’obiettivo …
Fondazione TOG ha recentemente avviato un progetto di collaborazione con il MEET Digital Culture Center, che prevede l’utilizzo della VR in relazione con le attività e i metodi di riabilitazione neuro psicomotoria. Movimento, embodiment, esperienze percettive: c’è tutto questo nell’esperienza …
28 giungo: un maxi concerto in Piazza del Duomo a Milano, pensato e organizzato da FEDEZ per raccogliere fondi per la costruzione del nuovo Centro TOG LOVE MI: un’iniziativa straordinaria per Milano, per la gente, e soprattutto per i bambini …
Un galleggiante progettato su misura per Viola che le permetterà di fare il bagno al mare! Bestway realizza insieme a TOG un galleggiante per i bambini con gravi disabilità motorie. Dopo anni trascorsi a guardare dal bagnasciuga i suoi fratelli …
Anche quest’anno Fondazione TOG parteciperà alla Lenovo Relay Marathon che si terrà a Milano domenica 3 aprile. Si tratta di un grande evento sportivo a sostegno di progetti solidali. Si svolge nella forma di una corsa a staffetta non competitiva, …
Un giorno Jacopo (Dargen) mi ha telefonato e mi ha detto “vieni domani in Viale Famagosta 75, ti devo far vedere un posto!” Non sapevo NULLA. Così è nato l’incontro tra Fedez e TOG; tramite chi ci è a fianco …
22 novembre – 1 dicembreVia dell’Orso 8 Milano, Brera Torna finalmente il mercatino di TOG! Uno degli appuntamenti più amati dai sostenitori della Fondazione. Together To Shop torna in presenza, con un’edizione ricca di favolose novità: 10 giorni in cui …
Con Bauer e AFOL Moda TOG dà vita a un progetto artistico e terapeutico innovativo e coloratissimo Al Centro TOG l’arte e la bellezza non sono mai solo ornamenti estetici. Entrano in gioco: sono parte del percorso riabilitativo, perché stimolano …
Regione e Comune alla posa della prima pietra del Centro TOG Carlo De Benedetti in via Livigno 1 a Milano Il Centro TOG Carlo De Benedetti è un progetto grande, ambizioso e necessario: perchè TOG vuole costruire insieme a voi un futuro più luminoso …
Nel 1993 ha avuto inizio la collaborazione tra l’ICELP – International Center for the Enhancement of Learning Potential di Gerusalemme, fondato da Reuven Feuerstein, ideatore di innovative metodiche di riabilitazione cognitiva, e gli specialisti della Fondazione TOG. Così la dottoressa Antonia Madella …
Due strumenti basati su sistema eye tracking per la cura e la riabilitazione di bambini con gravi patologie neurologiche Una suite di videogiochi per la riabilitazione (TOP – Together To Play) e un sistema per comunicare tramite gli occhi (SayEye) …
Webinar organizzato dalla Fondazione TOG24, 25 e 26 marzo dalle 17.00 alle 19.00 la Fondazione Together To Go ha organizzato un seminario online gratuito suddiviso in tre incontri della durata di due ore ciascuno dal titolo:“Michel Le Métayer, il ricordo e l’approfondimento del suo metodo” Il corso …
2011 – 2021Buon compleanno TOG La Fondazione TOG taglia uno dei traguardi più significativi della sua Storia; TOG compie 10 anni. Vogliamo iniziare a festeggiare questo compleanno con un breve viaggio nelle tappe più importanti ed emozionanti della storia della …
La matita GLIFO è uno strumento di riabilitazione che consente a bambini con deficit cognitivi e motori di riuscire a disegnare, scrivere e lasciare una traccia. GLIFO fa parte di UNICO – The Other Design, marchio di una collezione di …
In vendita, edito da Carocci editore e a cura di Daria Riva e Antonia Madella Noja, un interessante volume sui disturbi associati nelle Paralisi Cerebrali Infantili. L’idea di sviluppare e pubblicare il testo nasce a seguito del Convegno organizzato a …