Distanti ma uniti – pillola n.3: il metodo di studio
STUDIAMO INSIEME
Questo strumento è pensato per consigliare e impostare il metodo di studio per i nostri bambini e ragazzi, in modo tale da guidare i genitori e le famiglie in questi giorni di studio da casa.
Il metodo di studio è l’insieme di attività, approcci e modalità che consente ad ognuno di acquisire informazioni nuove, con gli adattamenti necessari alle proprie caratteristiche di apprendimento e stile cognitivo.
PRIMA DI INIZIARE organizzazione del luogo di studio
Scegliamo l’ambiente adeguato, senza distrazioni, senza rumori di fondo.
Chiudiamo la porta.
Decidiamo NOI genitori che ci sarà una PAUSA, come e quando lo decideremo in base alle esigenze del nostro bambino.
Organizzazione del materiale
Verifichiamo di avere tutto il materiale che ci serve, per non dover interromperci e andare a cercare: il diario, il libro, il quaderno o il blocco per appunti , astuccio con evidenziatori di diverso colore.
Controlliamo che le fotocopie siano chiare, senza sbavature, con le righe per scrivere sufficientemente grandi per la scrittura del nostro bambino.
SERVIRANNO ANCHE:
fogli bianchi.
post it.
quaderno personale delle parole difficili; quello costruito insieme all’insegnante a scuola, o quello che tenete a casa per voi.
vocabolario, se siamo abituati ad usarlo, se non abbiamo Internet.
il computer con accesso a Internet.
Scegliamo la modalità di lettura
L’adulto a voce alta con il bambino che ascolta.
L’adulto a voce alta con il bambino che segue con il dito.
Il bambino se ha una lettura sufficientemente fluente.
Il bambino e l’adulto , che si dividono la lettura delle frasi del brano.
FARE INSIEME CON CALMA E PRECISIONE il metodo
Prima di iniziare Devo sapere che ci sarà un momento di solo lettura ( decifrazione) a cui segue una seconda lettura per comprendere e apprendere. Per questo è necessario:
dividere il testo in piccoli blocchi
evidenziare solo ciò che è proprio utile: parole chiave, parole nuove, nomi da ricordare.
Mentre si elaborano le informazioni del testo Il bambino può essere abituato all’uso diorganizzatori sintattici o grafici, bisogna continuare ad usare quelli che conosce.
Gli organizzatori sintattici: sono quelle domande che aiutano a focalizzare il personaggio: (chi), l’azione (cosa), il luogo (dove) ecc.
Gli organizzatori grafici possono essere frecce, cerchi, simboli (un orologio per il tempo, una casa per le abitazioni, un sole per il clima, ecc…).
Verso la costruzione di uno schema Si parla e si discute molto di schemi: semantico, lessicale, iconico, ad albero, a doppia entrata ma quale serve al nostro bambino? La risposta è nel conoscere il suo stile cognitivo.
Stile visivo (non verbale) Si useranno disegni, foto, corrispondenti alle parole chiave; si useranno colori diversi per sottolineare nel testo e poi nella mappa i diversi contenuti; si lavorerà sul recupero di esperienze piacevoli (es “ti ricordi quando siamo andati a Todi, com’era il paesaggio?”)
Stile uditivo Si deve privilegiare l’ascolto attento, registrare piccoli argomenti e farli riascoltare. Lavorare sul completamento (il bambino conclude una frase pronunciata dall’adulto).
Stile cinestesico Trasformare in pratica quello che si deve studiare, usando materiali diversi; il lego per differenziare l’altezza delle montagne rispetto le colline, la sabbia cinetica per evidenziare i confini. Alternare lo studio tra momenti in cui si sta seduti rispetto ad altri in cui ci si può muovere.
Lo schema
Lo schema sarà alternativamente scritto dal bambino e\o dall’adulto. Si tratta di appunti, parole, immagini, foto o plastici, con caratterepreferibilmentein stampato maiuscolo e spazio intorno.
Lo schema è lo spunto per attivare un processo consapevole di elaborazione delle informazioni, usando:
le categorie: strumenti, abitazioni, attività.
i concetti sovra ordinati: colore, forma, misura, direzione, posizione.
I gruppetti del Centro TOG nascono con l’idea che il bambino cresce in relazione con l’altro scoprendo meglio se stesso e le cose che lo circondano. Nei gruppetti di psicomotricità di TOG, i bambini non fanno solo esercizi: vivono esperienze, …
Un progetto di musicoterapia TOG con il compositore Alessandro Martire Luce, la Musica per riconoscersi è un progetto speciale, nato dall’incontro che diverse volte ha luogo a TOG, tra l’arte e la cura; in questo caso tra la musica e …
Per il secondo anno TOG entra nel programma di Isola Design Festival Dal 7 al 13 aprile 2025, in occasione del Fuorisalone, Fondazione TOG porta il design inclusivo come riflessione e approfondimento alla Design Week milanese. Fondazione TOG da oltre …
In occasione della Giornata Mondiale delle Malattie Rare (che ricorre l’ultimo giorno del mese di febbraio) design e solidarietà si uniscono per sostenere le attività del Centro TOG. Si chiama lighTOGether l’iniziativa organizzata da Fondazione TOG, che avrà luogo giovedì 27 febbraio 2025, a partire dalle ore 18.00 …
Con enorme entusiasmo siamo felicissimi di annunciare che Fondazione TOG ha vinto il premio #charityoftheyear2025 promosso da Wizz Air Milano Marathon e Rete del Dono #togethertorun è una storia iniziata 8 anni fa; un percorso emozionante, che ha coinvolto famiglie, bambini e ragazzi di TOG, aziende, …
La sapienza e la bellezza della pratica Qi Gong all’interno di percorsi di riabilitazione motoria Tutto nasce dall’intuizione e dalla passione di due fisioterapiste di grande esperienza del Centro TOG, Lorena Coacci e Cristina Dornini. Pensare sempre a nuove strade. …
Uno dei motivi principali per cui è nato il Centro TOG Carlo De Benedetti riguarda proprio l’esigenza di rispondere alla domanda delle famigie e dei caregiver sul futuro dei ragazzi e le ragazze con disabilitàche, terminata la fase scolastica, si affacciano alla vita …
La storia di Ardit, da paziente di TOG a tirocinante nell’ufficio amministrazione di Fondazione TOG La formazione e la preparazione alla vita lavorativa dei ragazzi di TOG rimane, all’interno della mission della Fondazione, uno degli aspetti più importanti del percorso …
La Storia Nel 2022 Fondazione TOG ha avviato un progetto di collaborazione con il MEET Digital Culture Center, che prevede l’utilizzo della VR in relazione con le attività e i metodi di riabilitazione neuro psicomotoria. Movimento, embodiment, esperienze percettive: c’è …
Due strumenti basati su sistema eye tracking per la cura e la riabilitazione di bambini con gravi patologie neurologiche Una suite di videogiochi per la riabilitazione (TOP – Together To Play) e un sistema per comunicare tramite gli occhi (SayEye) …
Webinar organizzato dalla Fondazione TOG24, 25 e 26 marzo dalle 17.00 alle 19.00 la Fondazione Together To Go ha organizzato un seminario online gratuito suddiviso in tre incontri della durata di due ore ciascuno dal titolo:“Michel Le Métayer, il ricordo e l’approfondimento del suo metodo” Il corso …
La matita GLIFO è uno strumento di riabilitazione che consente a bambini con deficit cognitivi e motori di riuscire a disegnare, scrivere e lasciare una traccia. GLIFO fa parte di UNICO – The Other Design, marchio di una collezione di …
Il corso si terrà presso la Fondazione TOG nei seguenti giorni: Venerdì 24 ottobre dalle 9.00 alle 18.00 Sabato 25 ottobre dalle 9.00 alle 15.00 Le iscrizioni sono aperte fino a esaurimento posti (posti disponibili 25). Il costo è di …
RAZIONALE Andare oltre il confine: la sfida del percorso nelle malattie rare Affrontare una condizione rara, spesso disabilitante, rappresenta una sfida immensa. Lo è per il paziente e la sua famiglia, ma anche per il medico, il terapista, l’infermiere: tutti …
C’è una stanza speciale nel nuovo Centro TOG. È una stanza che non ha confini, né muri. È fatta di luci, suoni, immagini che avvolgono. È un luogo dove il tempo del trattamento si intreccia con quello del gioco, della …