Pasqua con TOG
Rendi più dolce la tua Pasqua con i regali solidali di TOG Natale i tuoi, Pasqua con TOG! Era così giusto?Per Pasqua regala un pensiero che fa bene anche ai bambini e ai ragazzi di TOG! Puoi scegliere tra le …
Pensando alle caratteristiche della vita scolastica, sicuramente uno degli aspetti che più manca ai bambini è l’organizzazione molto strutturata e ripetitiva del tempo e degli spazi.
Pertanto è molto importante cercare di strutturare il tempo a casa con una routine, che è un elemento rassicurante per i bambini e di grande aiuto per loro organizzazione mentale ed emotiva.
In alcuni casi può essere opportuno rappresentarla insieme, graficamente, e lasciarla appesa in vista del bambino.
Ogni momento che compone la routine può essere un’occasione di lavoro insieme e diventa il pretesto per lavorare sul potenziamento di autonomie, abilità cognitive e comportamentali.
Ecco allora una proposta di gionata tipo per aiutarvi ad organizzare spazi e tempi insieme ai vostri bambini e ragazzi.
Iniziamo con un bella colazione da preparare insieme.
Che tipo di lavoro richiede la preparazione della tavola?
Il bambino deve attivare il pensiero procedurale e fare una previsione di quello che servirà; chiediamogli dunque “cosa ci servirà? Che cibi si devono prendere per la colazione?”.
Non diamo per scontato niente, se il bambino prende il latte, lasciamo che sia lui a capire che è necessaria anche una tazza (“cosa ci serve per il latte?”).
Ogni tanto è possibile anche inserire un elemento di squilibrio: mettiamo sulla tavola qualcosa che non c’entra, come un piatto o una pentola invece di una tazza (“siamo sicuri che sia tutto giusto?”).
Questi momenti sono anche l’occasione per arricchire le conoscenze culturale dei nostri bambini “ma lo sai da dove viene il latte?”; per renderli flessibili e aprire la loro mente “il latte si può bere solo freddo?”, “cosa possiamo aggiungere al latte?”, “ma il latte si usa solo per la colazione?” .
Finita la colazione si va in bagno e ci si veste. Anche momento della vestizione può diventare occasione di lavoro.
Possiamo chiedere al bambino di prendere i vestiti da solo (senza aiuto o con una guida verbale); insegniamogli che anche nella vestizione esiste una procedura (“mettiamo prima le mutande o prima i pantaloni?”).
Lasciamo che il momento della vestizione sia l’occasione per esprimere gusti e preferenze e permettiamo al bambino di sperimentare, provare e riprovare al fine di ampliare il suo bagaglio di autonomie.
Ricordatevi che la ripetizione è un elemento fondamentale per l’apprendimento, approfittiamo del tempo concesso in queste giornate di quarantena per lasciare ai bambini il tempo di sbagliare e ripetere!
Siamo in casa tutto il giorno ma non c’è solo la tuta da mettere, qualche volta possiamo anche vestirci eleganti! Anticipate l’attività che intendete proporre e chiedete al bambino come pensa sia meglio vestirsi (“se dopo facciamo un percorso insieme cosa è meglio indossare?”).
Compatibilmente con altri impegni, ogni giornata può essere organizzata con due attività, una la mattina e l’altra il pomeriggio.
La proposta delle attività coincide con un tempo che il genitore dedica esclusivamente al suo bambino, questa definizione aiuterà il bambino a tollerare e interiorizzare l’esistenza di momenti in cui il genitore, se pur in casa, deve invece assentarsi per lavoro o altri impegni domestici.
L’attività prevista può durare circa un’ora, ma è importante regolarsi sulle abilità attentive dei propri bambini.
Cosa è importante tenere in considerazione quando si propone un’attività:
Ogni tanto possiamo introdurre una “Giornata Speciale”, come se fosse una festa, e prevede l’organizzazione a scelta di un pranzo, una merenda o una cena pensando ad un menù speciale. Possiamo scegliere la stanza in cui organizzarla, far divertire il bambino ad allestire degli addobbi (palloncini, fogli colorati che posso ritagliare come più mi piace ed attaccare per abbellire l’ambiente). Anche l’abbigliamento per quell’ occasione sarà speciale e tutti dovranno essere molto eleganti.
Una giornata a casa deve contenere anche del tempo libero che, ricordate, non è mai un tempo perso!
Per il bambino sarà importante annoiarsi, immaginare, rilassarsi con i giochi che più preferisce, attivarsi in autonomia senza la pressione di una richiesta (pazienza se la modalità risulterà immatura e disorganizzata… è l’intenzione che è preziosa!), e anche guardare un po’ di televisione!
Questo tempo permetterà anche al genitore di rilassarsi e dedicare del tempo per sè e per le proprie cose, senza la pretesa di essere sempre al 100% concentrato sul proprio bambino.
La giornata è finita, è arrivato il momento di andare a letto. Ormai sappiamo come chiedere al bambino di prepararsi a questo momento, anche qui strutturiamo una routine che potrà essere un libro, una canzone, una storia o il racconto della giornata. Evitiamo di utilizzare un video o un cartone perchè non conciliano il sonno.
Buon lavoro a tutti!
Rendi più dolce la tua Pasqua con i regali solidali di TOG Natale i tuoi, Pasqua con TOG! Era così giusto?Per Pasqua regala un pensiero che fa bene anche ai bambini e ai ragazzi di TOG! Puoi scegliere tra le …
Per il secondo anno TOG entra nel programma di Isola Design Festival Dal 7 al 13 aprile 2025, in occasione del Fuorisalone, Fondazione TOG porta il design inclusivo come riflessione e approfondimento alla Design Week milanese. Fondazione TOG da oltre …
In occasione della Giornata Mondiale delle Malattie Rare (che ricorre l’ultimo giorno del mese di febbraio) design e solidarietà si uniscono per sostenere le attività del Centro TOG. Si chiama lighTOGether l’iniziativa organizzata da Fondazione TOG, che avrà luogo giovedì 27 febbraio 2025, a partire dalle ore 18.00 …
Con enorme entusiasmo siamo felicissimi di annunciare che Fondazione TOG ha vinto il premio #charityoftheyear2025 promosso da Wizz Air Milano Marathon e Rete del Dono #togethertorun è una storia iniziata 8 anni fa; un percorso emozionante, che ha coinvolto famiglie, bambini e ragazzi di TOG, aziende, …
La sapienza e la bellezza della pratica Qi Gong all’interno di percorsi di riabilitazione motoria Tutto nasce dall’intuizione e dalla passione di due fisioterapiste di grande esperienza del Centro TOG, Lorena Coacci e Cristina Dornini. Pensare sempre a nuove strade. …
Uno dei motivi principali per cui è nato il Centro TOG Carlo De Benedetti riguarda proprio l’esigenza di rispondere alla domanda delle famigie e dei caregiver sul futuro dei ragazzi e le ragazze con disabilitàche, terminata la fase scolastica, si affacciano alla vita …
La storia di Ardit, da paziente di TOG a tirocinante nell’ufficio amministrazione di Fondazione TOG La formazione e la preparazione alla vita lavorativa dei ragazzi di TOG rimane, all’interno della mission della Fondazione, uno degli aspetti più importanti del percorso …
Fondazione TOG ha recentemente avviato un progetto di collaborazione con il MEET Digital Culture Center, che prevede l’utilizzo della VR in relazione con le attività e i metodi di riabilitazione neuro psicomotoria. Movimento, embodiment, esperienze percettive: c’è tutto questo nell’esperienza …
Due strumenti basati su sistema eye tracking per la cura e la riabilitazione di bambini con gravi patologie neurologiche Una suite di videogiochi per la riabilitazione (TOP – Together To Play) e un sistema per comunicare tramite gli occhi (SayEye) …
Webinar organizzato dalla Fondazione TOG24, 25 e 26 marzo dalle 17.00 alle 19.00 la Fondazione Together To Go ha organizzato un seminario online gratuito suddiviso in tre incontri della durata di due ore ciascuno dal titolo:“Michel Le Métayer, il ricordo e l’approfondimento del suo metodo” Il corso …
La matita GLIFO è uno strumento di riabilitazione che consente a bambini con deficit cognitivi e motori di riuscire a disegnare, scrivere e lasciare una traccia. GLIFO fa parte di UNICO – The Other Design, marchio di una collezione di …
Comunicare, giocare, imparare: un nuovo Eye-tracking per i bambini con patologie neurologiche complesse Pioniera nell’utilizzo di tecnologie innovative per favorire lo sviluppo motorio, cognitivo e comunicativo dei bambini, Fondazione TOG, grazie al supporto di Moncler, ha avuto la possibilità di sviluppare …