A partire da settembre 2024 a TOG è successo qualcosa di grande. Grazie a un importante finanziamento, abbiamo potuto compiere un enorme passo avanti in un progetto che tocca il cuore della nostra missione: dare voce a chi non può parlare.
Stiamo parlando dell’Eye Tracking, una tecnologia che consente ai bambini e ragazzi con gravi difficoltà motorie o di verbalizzazione di comunicare attraverso lo sguardo. Sì, lo sguardo: uno strumento che per molti di noi è scontato, ma che per alcuni dei nostri bambini può diventare l’unico mezzo per dire “ho fame”, “questo mi piace”, “ho paura”, “ti voglio bene”.
Negli anni abbiamo già sperimentato l’efficacia di questa tecnologia. Ma oggi, grazie a questo nuovo investimento, TOG può contare su un software /device di ultima generazione, molto più potente, flessibile e personalizzabile. È un passo enorme. Perché ogni bambino è unico, con le sue fragilità, i suoi ritmi, i suoi piccoli ma preziosissimi segnali. E oggi possiamo adattare lo strumento esattamente alle sue esigenze, restituendogli la possibilità di partecipare attivamente alla propria vita.
Il nuovo Eye Tracker non è solo un supporto alla comunicazione: è anche un alleato nei giochi, nello sviluppo e nel potenziamento cognitivo, nell’apprendimento. I bambini possono interagire con immagini, colori, suoni, rispondere a stimoli, esprimere preferenze, scegliere. In una parola: esserci.
Il nuovo strumento di Eye Tracking a TOG: cosa cambia e perché è così importante
Grazie a un importante aggiornamento tecnologico, in Fondazione TOG è arrivato un nuovo dispositivo di Eye Tracking: il Tobii Dynavox Serie I, uno strumento all’avanguardia che aiuta i nostri bambini e ragazzi a comunicare utilizzando lo sguardo.
Questo nuovo dispositivo ha molte novità rispetto a quelli usati in passato:
Audio più potente: le casse integrate sono molto più forti e nitide. Anche in ambienti rumorosi, o non perfettamente insonorizzati suoni e voci sono perfettamente udibili.
Funziona ovunque: la calibrazione è molto più precisa e stabile, anche all’aperto o in ambienti molto luminosi.
Facile da trasportare: il dispositivo è leggero, portatile e si può facilmente agganciare alla carrozzina, diventando parte della vita quotidiana del bambino.
Touch screen: oltre all’uso con lo sguardo, lo schermo si può anche toccare, rendendo l’esperienza più completa e interattiva.
Compatibile con la domotica: il dispositivo può interagire con gli oggetti della casa attraverso infrarossi, proprio come un telecomando. Si può collegare anche ad assistenti vocali come Alexa o Google, permettendo al bambino di accendere la luce, cambiare canale o ascoltare la musica… tutto con lo sguardo!
Un percorso su misura: dalla scoperta alla comunicazione
Il software che utilizziamo con questo dispositivo è stato pensato per accompagnare ogni bambino passo dopo passo, secondo le sue capacità. Ha una curva di apprendimento a livelli, che parte dalle basi fino ad arrivare alla comunicazione vera e propria.
Livello sensoriale È il primo passo. Il bambino scopre che i suoi occhi possono controllare qualcosa. Ogni piccolo movimento genera un suono, un’immagine, una reazione. È una scoperta magica.
Livello comunicativo Quando il bambino è pronto, può iniziare a usare tabelle personalizzate con simboli e immagini. Guardandole, può raccontare cosa ha fatto a scuola, parlare delle vacanze, esprimere desideri e emozioni. È il momento in cui lo sguardo diventa voce.
Uso avanzato I ragazzi più grandi possono usare lo sguardo per muovere il cursore come un mouse: possono giocare con i videogiochi, guidare una macchina virtuale, navigare in internet o scrivere. È uno strumento che cresce con loro, accompagnandoli anche nelle attività più complesse.
A TOG crediamo che ogni bambino abbia il diritto di farsi capire, di essere ascoltato, di partecipare alla propria crescita con dignità e pienezza. Grazie all’Eye Tracking, oggi possiamo avvicinarci ancora di più a questo obiettivo.
E non potremmo farlo senza il sostegno di chi crede in noi.
I gruppetti del Centro TOG nascono con l’idea che il bambino cresce in relazione con l’altro scoprendo meglio se stesso e le cose che lo circondano. Nei gruppetti di psicomotricità di TOG, i bambini non fanno solo esercizi: vivono esperienze, …
Un progetto di musicoterapia TOG con il compositore Alessandro Martire Luce, la Musica per riconoscersi è un progetto speciale, nato dall’incontro che diverse volte ha luogo a TOG, tra l’arte e la cura; in questo caso tra la musica e …
Per il secondo anno TOG entra nel programma di Isola Design Festival Dal 7 al 13 aprile 2025, in occasione del Fuorisalone, Fondazione TOG porta il design inclusivo come riflessione e approfondimento alla Design Week milanese. Fondazione TOG da oltre …
In occasione della Giornata Mondiale delle Malattie Rare (che ricorre l’ultimo giorno del mese di febbraio) design e solidarietà si uniscono per sostenere le attività del Centro TOG. Si chiama lighTOGether l’iniziativa organizzata da Fondazione TOG, che avrà luogo giovedì 27 febbraio 2025, a partire dalle ore 18.00 …
Con enorme entusiasmo siamo felicissimi di annunciare che Fondazione TOG ha vinto il premio #charityoftheyear2025 promosso da Wizz Air Milano Marathon e Rete del Dono #togethertorun è una storia iniziata 8 anni fa; un percorso emozionante, che ha coinvolto famiglie, bambini e ragazzi di TOG, aziende, …
La sapienza e la bellezza della pratica Qi Gong all’interno di percorsi di riabilitazione motoria Tutto nasce dall’intuizione e dalla passione di due fisioterapiste di grande esperienza del Centro TOG, Lorena Coacci e Cristina Dornini. Pensare sempre a nuove strade. …
Uno dei motivi principali per cui è nato il Centro TOG Carlo De Benedetti riguarda proprio l’esigenza di rispondere alla domanda delle famigie e dei caregiver sul futuro dei ragazzi e le ragazze con disabilitàche, terminata la fase scolastica, si affacciano alla vita …
La storia di Ardit, da paziente di TOG a tirocinante nell’ufficio amministrazione di Fondazione TOG La formazione e la preparazione alla vita lavorativa dei ragazzi di TOG rimane, all’interno della mission della Fondazione, uno degli aspetti più importanti del percorso …
La Storia Nel 2022 Fondazione TOG ha avviato un progetto di collaborazione con il MEET Digital Culture Center, che prevede l’utilizzo della VR in relazione con le attività e i metodi di riabilitazione neuro psicomotoria. Movimento, embodiment, esperienze percettive: c’è …
Due strumenti basati su sistema eye tracking per la cura e la riabilitazione di bambini con gravi patologie neurologiche Una suite di videogiochi per la riabilitazione (TOP – Together To Play) e un sistema per comunicare tramite gli occhi (SayEye) …
Webinar organizzato dalla Fondazione TOG24, 25 e 26 marzo dalle 17.00 alle 19.00 la Fondazione Together To Go ha organizzato un seminario online gratuito suddiviso in tre incontri della durata di due ore ciascuno dal titolo:“Michel Le Métayer, il ricordo e l’approfondimento del suo metodo” Il corso …
La matita GLIFO è uno strumento di riabilitazione che consente a bambini con deficit cognitivi e motori di riuscire a disegnare, scrivere e lasciare una traccia. GLIFO fa parte di UNICO – The Other Design, marchio di una collezione di …
Il corso si terrà presso la Fondazione TOG nei seguenti giorni: Venerdì 24 ottobre dalle 9.00 alle 18.00 Sabato 25 ottobre dalle 9.00 alle 15.00 Le iscrizioni sono aperte fino a esaurimento posti (posti disponibili 25). Il costo è di …
RAZIONALE Andare oltre il confine: la sfida del percorso nelle malattie rare Affrontare una condizione rara, spesso disabilitante, rappresenta una sfida immensa. Lo è per il paziente e la sua famiglia, ma anche per il medico, il terapista, l’infermiere: tutti …
C’è una stanza speciale nel nuovo Centro TOG. È una stanza che non ha confini, né muri. È fatta di luci, suoni, immagini che avvolgono. È un luogo dove il tempo del trattamento si intreccia con quello del gioco, della …