Quanto può influire nella vita dei bambini con disabilità l’utilizzo della tecnologia? Ve lo racconta la storia del TOG Lab!
A TOG l’innovazione è un processo segnato da due tappe fondamentali:
Per prima cosa l’incontro con il FabLab milanese OpenDot e l’inizio della co-progettazione di ausili e oggetti di design, sia di uso quotidiano che ludico, che hanno considerevolmente migliorato la vita dei bimbi di TOG.
In seguito l’arrivo delle prime stampanti 3D.
Prima dell’utilizzo della stampante 3D, per la realizzazione degli ausili ortopedici, veniva utilizzato esclusivamente il gesso. Tutori per gli arti, seggiolini e sedute posturali venivano realizzate in gesso. Materiale pesante, poco malleabile, di scarsissimo impatto estetico.
La stampa 3D consente, in breve tempo, di creare oggetti belli, leggeri, economici ed efficaci dal punto di vista terapeutico.
Abbiamo seguito passo per passo il nostro fisioterapista Luca nella realizzazione di un seggiolino per Lorenzo, un piccolo paziente del Centro. Ecco cosa abbiamo imparato.
Prima fase: il gesso
La fase di realizzazione del gesso è molto delicata. Il calco deve essere il più preciso e il più confortevole possibile. Dopo aver modellato il gesso sul paziente, i terapisti si impegnano nel limare il più possibile le zone poco lisce o poco precise; in questo modo faciliteranno la fase di scanner.
Scanner e modellazione 3D
La fase successiva è caratterizzata dalla scannerizzazione del gesso e dalla modellazione 3d tramite software apposito.
Fase finale: 3D printing
Terminato lo scanner, il file viene salvato e mandato in stampa.
Gli ausili di questo tipo vengono stampati in 3d nel giro di 20h, rendendo tutto il processo il più possibile preciso, efficace e veloce.
L’ausilio stampato in 3d è colorato, bello, leggero ed economico.
Un galleggiante progettato su misura per Viola che le permetterà di fare il bagno al mare! Bestway realizza insieme a TOG un galleggiante per i bambini con gravi disabilità motorie. Dopo anni trascorsi a guardare dal bagnasciuga i suoi fratelli …
L’opera di Francesco Vezzoli IL PESSIMISTA NARCISISTA o IL NARCISISTA PESSIMISTA, doppio ritratto dell’artista FEDEZ scolpito in marmo, è in mostra alla Triennale di Milano fino al 4 aprile; verrà battuta all’asta dalla casa Sotheby’s e l’intero ricavato verrà devoluto …
Nel 2021 TOG ha preso in carico 10 nuovi piccoli pazienti; nonostante le difficoltà logistiche dovute all’emergenza sanitaria, i bambini e i ragazzi hanno ricevuto le cure e iniziato il percorso riabilitativo in regime di gratuità. Tutto questo è stato reso possibile …
Anche quest’anno Fondazione TOG parteciperà alla Lenovo Relay Marathon che si terrà a Milano domenica 3 aprile. Si tratta di un grande evento sportivo a sostegno di progetti solidali. Si svolge nella forma di una corsa a staffetta non competitiva, …
Un giorno Jacopo (Dargen) mi ha telefonato e mi ha detto “vieni domani in Viale Famagosta 75, ti devo far vedere un posto!” Non sapevo NULLA. Così è nato l’incontro tra Fedez e TOG; tramite chi ci è a fianco …
22 novembre – 1 dicembreVia dell’Orso 8 Milano, Brera Torna finalmente il mercatino di TOG! Uno degli appuntamenti più amati dai sostenitori della Fondazione. Together To Shop torna in presenza, con un’edizione ricca di favolose novità: 10 giorni in cui …
Con Bauer e AFOL Moda TOG dà vita a un progetto artistico e terapeutico innovativo e coloratissimo Al Centro TOG l’arte e la bellezza non sono mai solo ornamenti estetici. Entrano in gioco: sono parte del percorso riabilitativo, perché stimolano …
Regione e Comune alla posa della prima pietra del Centro TOG Carlo De Benedetti in via Livigno 1 a Milano Il Centro TOG Carlo De Benedetti è un progetto grande, ambizioso e necessario: perchè TOG vuole costruire insieme a voi un futuro più luminoso …
Nel 1993 ha avuto inizio la collaborazione tra l’ICELP – International Center for the Enhancement of Learning Potential di Gerusalemme, fondato da Reuven Feuerstein, ideatore di innovative metodiche di riabilitazione cognitiva, e gli specialisti della Fondazione TOG. Così la dottoressa Antonia Madella …
Due strumenti basati su sistema eye tracking per la cura e la riabilitazione di bambini con gravi patologie neurologiche Una suite di videogiochi per la riabilitazione (TOP – Together To Play) e un sistema per comunicare tramite gli occhi (SayEye) …
Webinar organizzato dalla Fondazione TOG24, 25 e 26 marzo dalle 17.00 alle 19.00 la Fondazione Together To Go ha organizzato un seminario online gratuito suddiviso in tre incontri della durata di due ore ciascuno dal titolo:“Michel Le Métayer, il ricordo e l’approfondimento del suo metodo” Il corso …
2011 – 2021Buon compleanno TOG La Fondazione TOG taglia uno dei traguardi più significativi della sua Storia; TOG compie 10 anni. Vogliamo iniziare a festeggiare questo compleanno con un breve viaggio nelle tappe più importanti ed emozionanti della storia della …
La matita GLIFO è uno strumento di riabilitazione che consente a bambini con deficit cognitivi e motori di riuscire a disegnare, scrivere e lasciare una traccia. GLIFO fa parte di UNICO – The Other Design, marchio di una collezione di …
In vendita, edito da Carocci editore e a cura di Daria Riva e Antonia Madella Noja, un interessante volume sui disturbi associati nelle Paralisi Cerebrali Infantili. L’idea di sviluppare e pubblicare il testo nasce a seguito del Convegno organizzato a …
L’avventura Together To Run 2022 si è conclusa con un traguardo incredibile: 60.430 euro raccolti e il primo posto nella gara delle ONP fundraising! Sono stati mesi intensi; di allenamento per i runner, di relazioni, di rapporti nuovi di amicizia …
L’edizione 2021 del charity shop di TOG è stata davvero eccezionale. Tantissime le novità, le adesioni di nuovi brand, nuovissimi capi d’abbigliamento d’alta moda donati generosamente da importanti marchi e case milanesi. La partecipazione è stata entusiasta e calorosa, sia …