Pasqua con TOG
Rendi più dolce la tua Pasqua con i regali solidali di TOG Natale i tuoi, Pasqua con TOG! Era così giusto?Per Pasqua regala un pensiero che fa bene anche ai bambini e ai ragazzi di TOG! Puoi scegliere tra le …
C’è una stanza speciale nel nuovo Centro TOG. È una stanza che non ha confini, né muri. È fatta di luci, suoni, immagini che avvolgono. È un luogo dove il tempo del trattamento si intreccia con quello del gioco, della meraviglia, della possibilità. Si chiama Stanza Immersiva Ulisse, e in due anni di attività è diventata molto più di un ambiente terapeutico: è un viaggio verso l’interno e l’esterno, un laboratorio di traguardi e conquiste, uno spazio dove anche ciò che sembrava impossibile diventa gesto, parola, cambiamento.
La Stanza Ulisse, 24 metri quadri di scenari proiettati su pareti e pavimento, è dotata di un sofisticato sistema audio e di motion tracking. Ma ciò che davvero la rende straordinaria è l’effetto che produce nei bambini che la vivono. Qui, ogni suono, ogni movimento, ogni immagine ha uno scopo preciso: sollecitare, stimolare, evocare, in modo naturale e coinvolgente, risposte motorie, cognitive, espressive.
Nei primi mesi di attività, i nostri piccoli esploratori hanno nuotato tra i fondali marini, e, specchiandosi nel loro avatar fatto di bolle, hanno potuto vedere riprodotti i loro gesti in quel mondo fantastico, anche i più impacciati e i più piccoli movimenti sono diventati strumento di lavoro, ma soprattutto oggetto di meraviglia.
Sia la fisioterapia che la terapia di neuropsicomotricità e la musicoterapia si sono arricchite così di uno strumento potentissimo ulteriore nelle mani degli specialisti del Centro TOG.
A partire dai primi mesi del 2025 nella stanza Ulisse sono stati installati nuovi diversi scenari, con relative altre funzioni interattive. I bambini in cura a TOG hanno passeggiato in una giungla animata, respirato il silenzio di un bosco, scoperto gli animali nascosti tra i rami mossi dal vento. Ogni scenario è stato studiato per offrire esperienze multisensoriali e interattive: quando un bambino si avvicina a una cascata, il suono dell’acqua si fa più intenso; un movimento della mano può far volare una farfalla o avvicinare un animale selvaggio nella savana.
L’effetto è duplice: da un lato, la motivazione del bambino cresce in modo esponenziale; dall’altro, il terapeuta ha tra le mani un nuovo strumento di osservazione e stimolo, che si adatta con flessibilità al piano riabilitativo personalizzato.
I risultati di questi primi due anni parlano chiaro. Per molti bambini seguiti da TOG – affetti da paralisi cerebrale o da sindromi genetiche complesse – l’esperienza immersiva ha rappresentato un salto qualitativo nella partecipazione alle attività terapeutiche. Il repertorio gestuale si è ampliato, la comunicazione si è fatta più ricca, l’espressività più spontanea. Ma non solo: l’atmosfera coinvolgente della stanza ha permesso a molti di vivere momenti di leggerezza e gioco, rompendo la fatica della routine riabilitativa quotidiana.
“Ulisse” non è solo un nome evocativo. È una metafora perfetta del viaggio che ogni bambino compie, accompagnato dai nostri terapisti, alla scoperta delle sue potenzialità. Come l’eroe omerico e dantesco, anche i nostri bambini affrontano tempeste, esplorano mondi nuovi, e ogni giorno approdano a una nuova conquista, piccola o grande che sia.
La Stanza Immersiva è oggi parte integrante del percorso terapeutico TOG. Non ha sostituito le terapie tradizionali, ma le ha arricchite di senso e possibilità.
Dei remi facemmo ali al folle volo
Purgatorio XIV
Il progetto non si ferma qui! I prossimi step prevedono l’analisi approfondita dei dati raccolti e una sempre maggiore integrazione tra mondo terapeutico, familiare e scolastico.
Perché ogni bambino ha diritto a vivere il proprio viaggio, e noi vogliamo continuare a essere al suo fianco con passione, dedizione, e lo sguardo sempre rivolto all’orizzonte.
Per sostenere la Stanza Ulisse e tutti i progetti della Fondazione TOG, visita https://dona.fondazionetog.org/
Ogni aiuto, piccolo o grande, è un passo in più nel viaggio di tanti bambini verso un miglioramento concreto della qualità della vita e una sempre maggiore autonomia.
Rendi più dolce la tua Pasqua con i regali solidali di TOG Natale i tuoi, Pasqua con TOG! Era così giusto?Per Pasqua regala un pensiero che fa bene anche ai bambini e ai ragazzi di TOG! Puoi scegliere tra le …
Per il secondo anno TOG entra nel programma di Isola Design Festival Dal 7 al 13 aprile 2025, in occasione del Fuorisalone, Fondazione TOG porta il design inclusivo come riflessione e approfondimento alla Design Week milanese. Fondazione TOG da oltre …
In occasione della Giornata Mondiale delle Malattie Rare (che ricorre l’ultimo giorno del mese di febbraio) design e solidarietà si uniscono per sostenere le attività del Centro TOG. Si chiama lighTOGether l’iniziativa organizzata da Fondazione TOG, che avrà luogo giovedì 27 febbraio 2025, a partire dalle ore 18.00 …
Con enorme entusiasmo siamo felicissimi di annunciare che Fondazione TOG ha vinto il premio #charityoftheyear2025 promosso da Wizz Air Milano Marathon e Rete del Dono #togethertorun è una storia iniziata 8 anni fa; un percorso emozionante, che ha coinvolto famiglie, bambini e ragazzi di TOG, aziende, …
La sapienza e la bellezza della pratica Qi Gong all’interno di percorsi di riabilitazione motoria Tutto nasce dall’intuizione e dalla passione di due fisioterapiste di grande esperienza del Centro TOG, Lorena Coacci e Cristina Dornini. Pensare sempre a nuove strade. …
Uno dei motivi principali per cui è nato il Centro TOG Carlo De Benedetti riguarda proprio l’esigenza di rispondere alla domanda delle famigie e dei caregiver sul futuro dei ragazzi e le ragazze con disabilitàche, terminata la fase scolastica, si affacciano alla vita …
La storia di Ardit, da paziente di TOG a tirocinante nell’ufficio amministrazione di Fondazione TOG La formazione e la preparazione alla vita lavorativa dei ragazzi di TOG rimane, all’interno della mission della Fondazione, uno degli aspetti più importanti del percorso …
La Storia Nel 2022 Fondazione TOG ha avviato un progetto di collaborazione con il MEET Digital Culture Center, che prevede l’utilizzo della VR in relazione con le attività e i metodi di riabilitazione neuro psicomotoria. Movimento, embodiment, esperienze percettive: c’è …
Due strumenti basati su sistema eye tracking per la cura e la riabilitazione di bambini con gravi patologie neurologiche Una suite di videogiochi per la riabilitazione (TOP – Together To Play) e un sistema per comunicare tramite gli occhi (SayEye) …
Webinar organizzato dalla Fondazione TOG24, 25 e 26 marzo dalle 17.00 alle 19.00 la Fondazione Together To Go ha organizzato un seminario online gratuito suddiviso in tre incontri della durata di due ore ciascuno dal titolo:“Michel Le Métayer, il ricordo e l’approfondimento del suo metodo” Il corso …
La matita GLIFO è uno strumento di riabilitazione che consente a bambini con deficit cognitivi e motori di riuscire a disegnare, scrivere e lasciare una traccia. GLIFO fa parte di UNICO – The Other Design, marchio di una collezione di …
A partire da settembre 2024 a TOG è successo qualcosa di grande. Grazie a un importante finanziamento, abbiamo potuto compiere un enorme passo avanti in un progetto che tocca il cuore della nostra missione: dare voce a chi non può …
I gruppetti del Centro TOG nascono con l’idea che il bambino cresce in relazione con l’altro scoprendo meglio se stesso e le cose che lo circondano. Nei gruppetti di psicomotricità di TOG, i bambini non fanno solo esercizi: vivono esperienze, …
Un progetto di musicoterapia TOG con il compositore Alessandro Martire Luce, la Musica per riconoscersi è un progetto speciale, nato dall’incontro che diverse volte ha luogo a TOG, tra l’arte e la cura; in questo caso tra la musica e …