Pasqua con TOG
Rendi più dolce la tua Pasqua con i regali solidali di TOG Natale i tuoi, Pasqua con TOG! Era così giusto?Per Pasqua regala un pensiero che fa bene anche ai bambini e ai ragazzi di TOG! Puoi scegliere tra le …
Dal 15 al 21 aprile 2024, in occasione del Fuorisalone di Milano, Fondazione TOG apre le porte del suo Centro in via Livigno 1 per portare nella vetrina milanese più importante dell’anno una riflessione sul design e sulla bellezza come strumenti privilegiati per l’inclusione.
Fondazione TOG da diversi anni, coniuga la sua attività di riabilitazione e cura ad una progettualità di studio, sviluppo e fabbricazione digitale di ausili e oggetti fatti su misura. Un nuovo modo di intendere e di fare design; un design accessibile a tutti, sostenibile e personalizzato.
Alcuni tra gli oggetti del marchio Unico progettati in collaborazione con OpenDot
L’innovazione consiste nel far incontrare il mondo dell’autoproduzione e della fabbricazione digitale con le competenze cinesiologiche e neuromotorie nell’ambito della riabilitazione neurologica infantile. Per questo siamo entusiasti e orgogliosi di entrare a far parte di Isola Design Festival 2024! Tanti saranno gli interlocutori e tante le iniziative organizzate da TOG insieme ai designer che hanno aderito.
Ecco i protagonisti di questa inedita TOG Design Week.
unduetrestella nasce a Milano nel 2008, grazie all’intuizione di Paola Noé, per creare una piattaforma inedita, un ufficio di comunicazione e PR, dedicata ai brand che si occupano di infanzia. unduetrestella crede fermamente che l’infanzia possa essere vista come un mondo unico e complesso, dove design, toys, fashion, editoria, e home decor parlano la stessa lingua e tendono agli stessi principi etici ed estetici.
Tra i progetti in mostra: gli animaletti Adada, ideati di Véronique Lacaze e cuciti a mano dalle artigiane della Bretagna; pezzi unici – dal topo grigio Héctor al pesce Paul – da personalizzare con simpatici outfit e, per l’occasione, vestiti con abiti confezionati su misura per TOG; i giocattoli Eperfa della designer Anna Nóra Nagy, che si ispirano alla mutevole bellezza della flora e della fauna delle colline intorno a Budapest e del lago Balaton, e accolgono e celebrano la lentezza naturale dell’infanzia; e Plantoys, giocattoli thailandesi realizzati con scarti del legno dell’albero della gomma. La collezione è progettata appositamente per aiutare a dare una migliore qualità della vita non solo ai più piccoli, ma anche agli anziani e alle persone affette da disturbi cognitivi. Otto prodotti capaci di stimolare e allenare le capacità compromesse, attraverso il gioco.
Mara Bragagnolo, interior Designer dedicata alla creazione di spazi e progetti con un focus sul design inclusivo, terapeutico e accessibile. Originaria di Genova, ha completato la sua formazione laureandosi in Interior Design presso la Glasgow School of Art e successivamente si è specializzata in Olfactive Spatial Design e Architettura Inclusiva. Durante la Design Week presenterà il suo nuovo progetto Nook, una serie di arredi innovativi pensati con un approccio inclusivo, appositamente studiati per rispondere alle diverse esigenze e attività dei bambini autistici.
All’interno di questo contesto la designer presenta un Workshop dal titolo DESIGN PER TUTTI. Un laboratorio per ragazzi (13-18 anni) con disabilità dedicato alla progettazione di una sedia.
ToyBee Design Studio nasce da una visione di Bernardo Corbellini e Bice Dantona ed è il risultato di oltre dieci anni di voli tra idee, progetti e incontri attorno al mondo del design e dell’infanzia. Affiancati di volta in volta da un ventaglio professionisti diversi per fronteggiare efficacemente le specifiche sfide di ogni progetto, disegnano giocattoli e prodotti con una forte impronta ludica per brand italiani e internazionali. Si occupano inoltre di comunicazione, allestimenti, mostre, workshop e di formazione a vari livelli.
Presso gli spazi di TOG, durante la Design Week 2024, insieme a Viola Cucchi, Cristiana Petrovan e Greta Tassi proporranno:
Fai che c’è un bottone
Talk per bambini e famiglie sul tema del design del giocattolo, seguito da un laboratorio di progettazione creativa con La fabbrica degli animali disegnata per Milaniwood
Età: a partire da 5 anni
Tutti uguali? Col cactus!
Laboratorio per la progettazione collettiva di un’installazione permanente, utilizzando materiali e strumenti inclusivi progettati ad hoc e interamente realizzati all’interno del TOG FabLab
Età: a partire da 4 anni
Un gruppo di progettisti con competenze avanzate nella fusione di tecnologia, design e artigianato digitale, con focus su ambiti come la stampa 3D, la prototipazione e la stampa 3D ceramica.
La missione principale di SuperForma è quella di promuovere lo sviluppo sostenibile delle tecnologie, adottando processi di economia circolare per ridurre l’impatto ambientale.
Durante la Design Week esporranno il Velaskello negli spazi della Fondazione TOG.
Velaskello è uno sgabello realizzato interamente in PLA riciclato da scarti di stampa 3D da SuperForma. Il suo nome e la sua ispirazione provengono dalla Torre Velasca di Milano.
Lo sgabello è realizzato con un processo di produzione circolare che non genera scarti e contribuisce a ridurre l’impatto ambientale dell’industria manifatturiera. Il materiale utilizzato, il PLA riciclato, conferisce a Velaskello un’estetica unica e irripetibile. Le sfumature e le tonalità del materiale, derivate dagli scarti di una rete di riciclo e recupero, rendono ogni sgabello un pezzo unico e prezioso. Oltre all’aspetto estetico, Velaskello si distingue anche per la sua funzionalità e robustezza.
Velaskello rappresenta quindi una sintesi perfetta di design, sostenibilità e innovazione.
TOG FabLab apre i battenti al pubblico e diventa uno spazio aperto e condiviso dove si svolgeranno un workshop e una mostra con i prodotti, gli oggetti e gli ausili progettati e realizzati negli anni da TOG e dai suoi partner di progetto.
Inoltre il 19 aprile dalle 17.30 in sala Auditorium del Centro TOG ci sarà l’incontro di presentazione di tutti i progetti del nuovo TOG FabLab, tenuto dallo staff di Fondazione TOG.
Estro e arte saranno i protagonisti anche degli eventi organizzati da TOG Bistrot durante il Fuorisalone 2024, per degli incontri in cui pittura e arte scenica della mise en place si incontreranno per dar forma a momenti di contaminazione e condivisione.
Un momento di dialogo approfondito per portare alla luce il continuo impegno per promuovere la consapevolezza sull’importanza dell’accessibilità, attraverso il consolidamento di una visione inclusiva per tutti. L’accessibilità non dovrebbe essere un
privilegio, ma un diritto universale che contribuisce al benessere di ogni membro della società. Ne parliamo in un palco multi-voce con Stefania Mastroeni Equality, Diversity & Inclusion Leader in Ikea, Valentina Tomirotti, giornalista e attivista del mondo disability, Matteo Benedetti Direttore Vendite e Marketing Italia DELTA DORE, Politecnico di Milano, con la moderazione della giornalista Valentina Dolciotti, Direttrice di DivercityMag.
In questo contesto dinamico, dove la società si evolve rapidamente, vogliamo affrontare le sfide progettuali e architettoniche che limitano l’accesso e la partecipazione.
Resta aggiornato sul PROGRAMMA della TOG DESIGN WEEK
Rendi più dolce la tua Pasqua con i regali solidali di TOG Natale i tuoi, Pasqua con TOG! Era così giusto?Per Pasqua regala un pensiero che fa bene anche ai bambini e ai ragazzi di TOG! Puoi scegliere tra le …
Per il secondo anno TOG entra nel programma di Isola Design Festival Dal 7 al 13 aprile 2025, in occasione del Fuorisalone, Fondazione TOG porta il design inclusivo come riflessione e approfondimento alla Design Week milanese. Fondazione TOG da oltre …
In occasione della Giornata Mondiale delle Malattie Rare (che ricorre l’ultimo giorno del mese di febbraio) design e solidarietà si uniscono per sostenere le attività del Centro TOG. Si chiama lighTOGether l’iniziativa organizzata da Fondazione TOG, che avrà luogo giovedì 27 febbraio 2025, a partire dalle ore 18.00 …
Con enorme entusiasmo siamo felicissimi di annunciare che Fondazione TOG ha vinto il premio #charityoftheyear2025 promosso da Wizz Air Milano Marathon e Rete del Dono #togethertorun è una storia iniziata 8 anni fa; un percorso emozionante, che ha coinvolto famiglie, bambini e ragazzi di TOG, aziende, …
La sapienza e la bellezza della pratica Qi Gong all’interno di percorsi di riabilitazione motoria Tutto nasce dall’intuizione e dalla passione di due fisioterapiste di grande esperienza del Centro TOG, Lorena Coacci e Cristina Dornini. Pensare sempre a nuove strade. …
Uno dei motivi principali per cui è nato il Centro TOG Carlo De Benedetti riguarda proprio l’esigenza di rispondere alla domanda delle famigie e dei caregiver sul futuro dei ragazzi e le ragazze con disabilitàche, terminata la fase scolastica, si affacciano alla vita …
La storia di Ardit, da paziente di TOG a tirocinante nell’ufficio amministrazione di Fondazione TOG La formazione e la preparazione alla vita lavorativa dei ragazzi di TOG rimane, all’interno della mission della Fondazione, uno degli aspetti più importanti del percorso …
Fondazione TOG ha recentemente avviato un progetto di collaborazione con il MEET Digital Culture Center, che prevede l’utilizzo della VR in relazione con le attività e i metodi di riabilitazione neuro psicomotoria. Movimento, embodiment, esperienze percettive: c’è tutto questo nell’esperienza …
Due strumenti basati su sistema eye tracking per la cura e la riabilitazione di bambini con gravi patologie neurologiche Una suite di videogiochi per la riabilitazione (TOP – Together To Play) e un sistema per comunicare tramite gli occhi (SayEye) …
Webinar organizzato dalla Fondazione TOG24, 25 e 26 marzo dalle 17.00 alle 19.00 la Fondazione Together To Go ha organizzato un seminario online gratuito suddiviso in tre incontri della durata di due ore ciascuno dal titolo:“Michel Le Métayer, il ricordo e l’approfondimento del suo metodo” Il corso …
La matita GLIFO è uno strumento di riabilitazione che consente a bambini con deficit cognitivi e motori di riuscire a disegnare, scrivere e lasciare una traccia. GLIFO fa parte di UNICO – The Other Design, marchio di una collezione di …
Comunicare, giocare, imparare: un nuovo Eye-tracking per i bambini con patologie neurologiche complesse Pioniera nell’utilizzo di tecnologie innovative per favorire lo sviluppo motorio, cognitivo e comunicativo dei bambini, Fondazione TOG, grazie al supporto di Moncler, ha avuto la possibilità di sviluppare …